Come Si Celebra il Natale in Altre Parti del Mondo
Il Natale è una delle festività più amate e diffuse al mondo, ma non viene celebrato allo stesso modo ovunque. Le tradizioni natalizie cambiano in base alla cultura, al clima e alle usanze locali, rendendo questa festa un evento unico in ogni angolo del pianeta. Attraverso le varie tradizioni, scopriamo un mosaico di usanze che riflettono la diversità culturale del nostro pianeta. Scopriamo insieme come si celebra il Natale in altre parti del mondo.
Natale in Scandinavia
In Scandinavia, il Natale è un periodo di luci e calore, un contrasto con le lunghe e buie notti invernali. In Svezia, si celebra la festa di Santa Lucia il 13 dicembre, con processioni illuminate da candele e canti tradizionali. La figura di Lucia rappresenta la luce che vince le tenebre ed è una delle celebrazioni più amate. Durante il cenone, si possono gustare piatti tradizionali come il “julskinka” (prosciutto natalizio), le “lussekatter” (brioche allo zafferano) e i biscotti allo zenzero. In Norvegia, invece, si tramanda la tradizione del “risgrøt”, un porridge di riso servito con cannella, zucchero e una mandorla nascosta, che porta fortuna a chi la trova.
Natale in Messico
Il Natale in Messico è una festa colorata e piena di vita, arricchita da usanze che riflettono l’eredità culturale del paese. Una tradizione caratteristica è la “Posada”, una rievocazione della ricerca di alloggio di Maria e Giuseppe. Le Posadas si tengono per nove giorni consecutivi prima di Natale e includono preghiere, canti e festeggiamenti. Le celebrazioni culminano nella Nottebuona con canti, danze e piatti tradizionali come i tamales, preparati con amore in famiglia, e l’atole, una bevanda calda e cremosa. Un’altra tradizione è la rottura della piñata, amata soprattutto dai bambini, che si divertono a colpirla per far uscire dolci e regali.
Natale in Giappone
Sebbene il Natale non sia una festa tradizionale giapponese, è diventato popolare come occasione di celebrazione moderna. Una delle tradizioni più curiose è il cenone a base di pollo fritto, spesso acquistato da catene di fast food come KFC, che ha promosso questa usanza con successo dagli anni Settanta. Le città si illuminano con spettacolari decorazioni e luci natalizie, creando un’atmosfera incantevole. Per molte coppie, il Natale è considerato una sorta di San Valentino, un giorno speciale per scambiarsi regali e trascorrere momenti romantici.
Natale in Australia
In Australia, il Natale si celebra in piena estate, trasformando la festa in un evento all’aperto. Le temperature calde portano molte famiglie a organizzare barbecue nei giardini o picnic in spiaggia. Una tradizione australiana è il “Carols by Candlelight”, eventi comunitari in cui si canta insieme alla luce delle candele, creando un’atmosfera magica sotto le stelle. Babbo Natale arriva spesso in costume da bagno o a bordo di una tavola da surf, aggiungendo un tocco locale alla festa. I piatti tradizionali includono frutti di mare freschi, pavlova e gelati.
Natale in Etiopia
In Etiopia, il Natale, conosciuto come “Genna”, viene celebrato il 7 gennaio secondo il calendario giuliano. La giornata inizia con una messa solenne, spesso accompagnata da canti tradizionali e preghiere, che può durare fino a tre ore. Dopo la messa, le famiglie si riuniscono per condividere un pasto festivo che include piatti come il “doro wat” (uno stufato di pollo speziato) servito con “injera”, un pane piatto fermentato. I bambini spesso giocano una partita di Genna, un gioco simile all’hockey, che si dice fosse praticato anche dai pastori durante la notte di Natale.
Natale in Germania
In Germania, il Natale è ricco di tradizioni che affondano le radici nella storia. I famosi mercatini natalizi, come quelli di Norimberga e Dresda, sono una delle attrazioni principali, dove si possono trovare regali artigianali, decorazioni natalizie e gustare prelibatezze come il vin brulé e i biscotti speziati. Il 6 dicembre si celebra San Nicola, che porta doni ai bambini buoni, mentre il 24 dicembre è dedicato allo scambio dei regali sotto l’albero, decorato con cura e spesso illuminato da candele. La vigilia di Natale è un momento intimo da trascorrere con la famiglia, accompagnato da canti tradizionali e piatti come l’oca arrosto o il carpione di pesce.
Conclusione
Il Natale assume molte forme e significati in base alla cultura e alla geografia, offrendo una prospettiva unica su come le persone celebrano la gioia e la condivisione in tutto il mondo. Che si tratti di luci scintillanti, sapori unici o momenti di preghiera, il Natale unisce le comunità in uno spirito di amore e solidarietà. Qualunque siano le tradizioni, questa festività è un’occasione speciale per avvicinarsi agli altri, celebrare la diversità e condividere momenti di autentica felicità.